Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, rinviato a giudizio per corruzione e turbativa d’asta l’ex direttore generale di Asset

L’ex direttore generale di Asset ed ex commissario per l’emergenza idrogeologica della Puglia, Elio Sannicandro, andrà a processo assieme ad altri 10 imputati, tra cui alcuni imprenditori. Le accuse, a vario titolo, sono di corruzione e turbativa d’asta. In base all’inchiesta della Procura di Bari, il 65enne manager avrebbe ricevuto tangenti per 60mila euro con riferimento ad alcuni appalti per contrastare il dissesto idrogeologico, in favore di aziende del Foggiano.

Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha annullato intanto l’interdizione di un anno dai pubblici uffici disposta a ottobre del 2023: in teoria Sannicandro potrebbe dunque temporaneamente tornare al vertice dell’Asset, ma sul suo rientro deciderà il governatore Michele Emiliano.

La stessa Corte di Cassazione, nei mesi scorsi, aveva già annullato il provvedimento con il quale erano stati ravvisati, nei suoi confronti, gravi indizi. “Siamo certi pertanto – spiega il suo avvocato Michele Laforgia – che il processo acclarerà la definitiva estraneità dell’ingegnere Sannicandro da qualsiasi ipotesi di reato”.

Con Sannicandro sono stati rinviati a giudizio il giornalista e dipendente Coni Sergio Schiavone, i funzionari della Regione Leonardo Panettieri e Michele Tamborra; i responsabili degli Uffici tecnici di Ordona e Orsara Michele Campanella e Rocco Rossi, gli imprenditori Antonio Ferrara, Bruno Gregoretti, Antonio Di Carlo, Carmelisa Di Carlo e l’ingegnere Donato Coppolella. L’udienza è fissata per il 1° ottobre prossimo davanti alla prima sezione penale del Tribunale di Bari.

Vedi anche

Back to top button