Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, scendono in piazza i lavoratori del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia: “Manca il personale. Il rischio è mettere in ginocchio l’agricoltura”

“Non possiamo permettere che il consorzio collassi”. Con questo monito scendono in piazza a Bari, davanti alla Presidenza della Regione Puglia, i lavoratori del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia. Il Consorzio, operativo dal 1° gennaio 2024, subentrato ai 4 soppressi consorzi di Ugento Nardò Taranto e Bari, responsabile della gestione di un’estesa rete di canali irrigui e di scolo, si trova a fronteggiare una grave carenza di personale. A causa di numerosi pensionamenti e ritardi nelle procedure di assunzione, l’organico si è ridotto drasticamente, spiega Dino Salvato, Segretario Generale della Filbi-Uil, compromettendo la capacità del consorzio di garantire i servizi essenziali agli agricoltori. Il rischio è quello di mettere in ginocchio un intero e importantissimo settore in Puglia: l’agricoltura, causando un aumento del rischio idrogeologico, danni all’agricoltura e un impatto negativo sull’ambiente.

Vedi anche

Back to top button