Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, si riparte dalle periferie. Stanziati oltre 1 milione di euro dal Ministero della Cultura

Un riscatto culturale per la città di Bari che riparte dalle periferie: il Ministero della cultura ha assegnato oltre 1 milione di euro di risorse del Fondo Unico dello Spettacolo in favore del capoluogo pugliese, destinandole alle zone più lontane dal centro, per progetti di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso le arti performative. Una somma che si inserisce all’interno di un progetto più ampio.

“Musica, danza, teatro, performance e concerti guideranno la ripartenza”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta la ripartizione dei 22,2 milioni di euro che il Ministero ha destinato ad attività capaci di assicurare nelle aree periferiche delle 14 città metropolitane progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale.

L’assessore alle Culture del Comune di Bari, Ines Pierucci, commenta con soddisfazione la notizia. “Si tratta di un risultato importante, – dice – frutto anche del lavoro condotto negli ultimi due anni dalla rete degli assessori alla Cultura delle grandi città italiane che, a partire dal primo lockdown, ha avviato un confronto serrato con il ministro Franceschini per tutelare gli operatori del settore della cultura e dello spettacolo dal vivo”, fortemente colpiti dalla pandemia.

Le periferie, dunque, al centro della ripartenza culturale della città di Bari.

Vedi anche

Back to top button