Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, 65 anni dal crollo di via Canosa: “58 vite spezzate dalla malaedilizia”

La più grande tragedia non provocata dalla guerra mai accaduta in Italia sino a quel momento. All’alba del 16 settembre 1959 un palazzo di cinque piani, costruito appena un anno prima, crollò in via Canosa, a Barletta, uccidendo 58 dei suoi 71 abitanti. Le indagini successive rilevarono difetti strutturali e fondamenta quasi inesistenti dal momento che l’edificio poggiava sui vecchi muri di un deposito di autobus. I costruttori avevano autorizzato altri tre appartamenti oltre ai 17 previsti dal progetto iniziale. Una tragedia della malaedilizia che scosse fortemente l’opinione pubblica dell’epoca finendo sulle cronache nazionali ed internazionali. Questa mattina il gruppo di lavoro che riunisce le famiglie delle vittime, insieme al Comune, la Prefettura, le associazioni del territorio ed una delegazione studentesca dell’istituto comprensivo “Mennea”, hanno reso omaggio alle 58 vite spezzate dal crollo attorno alla stele che riporta incisi i loro nomi.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Il monito che arriva dal passato sia da sprone per la definizione di un nuovo Piano Urbanistico Generale in cui possa trovare sempre meno spazio la cementificazione selvaggia del territorio.

INTERVISTA A NINO VINELLA (PORTAVOCE GRUPPO DI LAVORO SULLA MALAEDILIZIA BARLETTA)

Il dramma di via Canosa venne preceduto dal crollo di via Magenta del 1952 (i morti furono 17) e seguito dal crollo di via Roma del 2011 in cui persero la vita 5 giovani donne. L’impegno delle istituzioni è che Barletta in futuro non debba più vivere altre tragedie della malaedilizia.     

INTERVSITA A MARCELLO LANOTTE (PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button