Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Brucia la terra di Canne della Battaglia: 19 alberi rischiano l’abbattimento

Brucia per il terzo giorno consecutivo la terra di Canne della Battaglia. Stamattina un nuovo incendio sulla ex Provinciale 142 che porta all’area archeologica ha richiesto l’ennesimo intervento dei Vigili del Fuoco. Non c’è pace per gli alti pini che costeggiano la strada, aggrediti dalle fiamme che trovano facile propagazione tra erba secca e sterpaglie. Decine di metri di vegetazione vittime di uno scempio ambientale dietro il quale è facile immaginare la mano dell’uomo. Danni che sarebbero molto meno pesanti se la zona fosse stata oggetto in passato di maggiore pulizia e manutenzione. La Provincia è intervenuta nei giorni scorsi, con il supporto di un agronomo, per verificare lo stato di salute degli alberi che insistono ai margini della strada. Diciannove esemplari sono stati numerati e segnalati con del nastro bianco e rosso. Non si tratta solo dei pini danneggiati dai roghi ma anche di alberi ormai secchi e altri che per la loro inclinazione potrebbero rappresentare un pericolo per la viabilità. Dalla Provincia fanno sapere che si vaglierà ogni possibile soluzione per evitarne l’abbattimento o quanto meno per limitarne il numero destinato all’eradicazione. Il Comitato Pro Canne della Battaglia condanna gli autori dei roghi e lancia un appello per la salvaguardia di un territorio dall’inestimabile valore culturale, ambientale e paesaggistico.

INTERVISTA A NINO VINELLA (COMITATO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA)

Il territorio da proteggere è vasto, le risorse sono poche. L’invito finale del Comitato è ad una maggiore sinergia tra istituzioni e associazioni di volontariato.

INTERVISTA A NINO VINELLA (COMITATO PRO CANNE DELLA BATTAGLIA)

Vedi anche

Back to top button