Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, il monito della Federazione Italiana Caccia: “Custodire con diligenza armi e munizioni”

Quali regole sono da rispettare rigorosamente e quali condotte, invece, sono da evitarsi nell’utilizzo e custodia di armi e munizioni. Prova a fare chiarezza, districandosi tra la normativa in materia di Pubblica Sicurezza, la Federazione Italiana della Caccia con le sue articolazioni regionali e provinciali dando vita a Barletta ad un confronto tra possessori di armi, esperti in legislazione venatoria e rappresentanti della Questura. L’obbligo di carattere generale è di adottare tutte le cautele necessarie per impedire che le armi finiscano nelle mani di persone non autorizzate assicurandone la custodia con esemplare diligenza nell’interesse della sicurezza pubblica.

INTERVISTA A FRANCO ACQUAVIVA (CONSULENTE LEGALE E PRESIDENTE F.I.D.C. BISCEGLIE)

L’incontro è stato utile anche per affrontare le carenze del legislatore che, ad esempio, non ha definito alcun criterio guida circa le accortezze da adottare nella custodia, lasciando al giudice la discrezionalità di stabilire se l’arma sia stata preservata o meno con diligenza. Collocare una pistola in una cassapanca, nel cassetto di un mobile o in un armadio non basta per rendere difficile che altri ne entrino in possesso. Per questo, alla luce dei recenti risvolti giurisprudenziali, è consigliabile l’utilizzo di armadi blindati, dotati di materiali resistenti e fissati a terra in maniera stabile.

INTERVISTA A FRANCO ACQUAVIVA (CONSULENTE LEGALE E PRESIDENTE F.I.D.C. BISCEGLIE)

Per acquisire il porto d’armi – spiegano dalla Questura – è necessario rispettare dei basilari requisiti di affidabilità, dimostrando una condotta personale irreprensibile, un equilibrio psicofisico, la tranquillità e trasparenza dell’ambiente familiare e sociale.

INTERVISTA A SILVIA SILVESTRIS (DIRIGENTE P.A.S. QUESTURA BAT)

Vedi anche

Back to top button