Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, il TAR annulla l’ordinanza di chiusura al traffico nel weekend di via Vittorio Emanuele II

Il TAR di Puglia ha accolto il ricorso di 13 commercianti di via Vittorio Emanuele II a Barletta che chiedevano l’annullamento dell’ordinanza di inizio marzo che prevede la chiusura al traffico veicolare della strada nei weekend. Il Tribunale amministrativo ha dunque sbrogliato, almeno per il momento, una vicenda che ha provocato le forti rimostranze degli esercenti commerciali dell’area che hanno sempre ribadito la loro contrarietà ad un atto nato “senza concertazione e strategia rispetto alla pur lodevole iniziativa di dotare la città di ulteriori aree pedonali”. Dalle tante polemiche e rimostranze si è però passati alle vie di fatto con il ricorso dei 13 commercianti al TAR. Un ricorso che aveva dei contorni corretti e legittimi considerando che, pur essendo lecita l’ordinanza a firma dei dirigenti della Polizia Locale e del traffico del Comune di Barletta, “i provvedimenti impugnati sono inficiati in radice per assoluta carenza di motivazione e di istruttoria”. Una sentenza che pone l’accento proprio su questo aspetto e cioè le “concrete esigenze apprezzate nell’ambito del procedimento – si legge nella sentenza – né tantomeno in merito alla comparazione e al bilanciamento tra le ipotetiche esigenze connesse alla mobilità e gli interessi imprenditoriali degli operatori commerciali operanti nell’area di riferimento”. Neanche il riferimento ad una precedente ordinanza di fine ottobre, secondo i giudici baresi, ha valenza sotto il profilo motivazionale. Immediate le reazioni politiche tra i pro e contro di maggioranza e opposizioni ma ora l’amministrazione comunale dovrà comunque trovare una alternativa valida a quell’ordinanza che al momento è annullata dunque immediatamente non più applicabile. Ci potrebbe essere un ulteriore ricorso dell’ente oppure una nuova decisione.

Vedi anche

Back to top button