Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, la grande arte contemporanea irrompe nei sotterranei del castello con la mostra “Cornerstones”

Sono i suoni ancestrali della primordiale scultura in pietra sonante creata da Vito Maiullari, artista altamurano, posizionata nella stessa stanza in cui a dominare lo sguardo è “Ciò che resta”, il monumentale teschio di Paolo Grassino che a sua volta si relaziona con la forza evocativa e benefica della parola nelle proiezioni di Bianco-Valente. Siamo nei sotterranei del castello di Barletta dove dal 12 ottobre al 17 novembre è visitabile la mostra “Cornerstones” curata da Giusy Caroppo e promossa da Opera Omnia, progetto diretto da Francesco Asselta. Un’esposizione multidisciplinare dal forte impatto emotivo in cui trovano spazio le opere di 14 grandi artisti contemporanei

INTERVISTA A GIUSY CAROPPO (CURATRICE MOSTRA)

Il visitatore viene accolto dai personaggi ibridi e stranianti di Domenico Borrelli e dall’installazione “Bestiario Contemporaneo” del barlettano Raffaele Fiorella. Poi il viaggio tra i diversi linguaggi dell’arte contemporanea prosegue con il video pluripremiato di Maria Grazia Pontorno; i paesaggi urbani, culturali, evocativi della pittura calda di Pierluigi Pusole e la piattaforma di petrolio di Marco Neri; e poi ancora la fotografia antgropologica del maestro Antonio Biasucci, le estroflessioni cangianti di Giuseppe Teofilo, i mosaici incastonati in riviste contemporanee di Leonardo Pivi sino ai i giochi di sculture e materiali di Perino&Vele.

INTERVISTA A GIUSY CAROPPO (CURATRICE MOSTRA)

Nell’ultima sala, il mondo incantato di una antica gioventù sognante nell’ “Autoritratto all’età di 5 anni quando scopro Caravaggio e divento Pittore” di Nicola Verlato, opera messa a confronto con un videoclip ad alta carica suggestiva

INTERVISTA A GIUSY CAROPPO (CURATRICE MOSTRA)

Vedi anche

Back to top button