Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, la nuova vita dell’ex convento di Sant’Andrea: da rudere abbandonato a centro servizi. Presentato il progetto da 17 milioni di euro

L’ex convento di Sant’Andrea, in stato di abbandono dal 1989 a causa delle pessime condizioni igieniche e strutturali in cui versava, potrà finalmente essere recuperato e restituito alla fruizione pubblica grazie ad un’imponente opera di restauro statico e conservativo finanziata con fondi PNRR. L’immobile di origine medievale aveva avuto nell’ultimo secolo la funzione di casa mandamentale. Ora, secondo una prima destinazione d’uso individuata dall’amministrazione comunale, potrà diventare un centro servizi operativo nei settori dell’accoglienza, della formazione e del turismo.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

L’ex convento si sviluppa su una superficie di oltre tremila metri quadri divisi su tre livelli e comprendenti un chiostro interno. Con il recupero dell’immobile saranno eliminati anche i due contrafforti che ostacolano il passaggio tra il centro storico e Porta Marina. “Il più imponente investimento mai realizzato a Barletta” lo ha definito il sindaco Cannito in conferenza stampa. Il termine dei lavori è previsto nel marzo 2026.

Vedi anche

Back to top button