Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Morto per la patria in Somalia: una targa per ricordare il Tenente Raffaele Musti

Ricordare un figlio di Barletta, decorato con due Medaglie d’Argento al Valor Militare di cui una alla Memoria dopo aver perso la vita per la patria nel novembre 1935 ad Hamanlei in Somalia. E’ l’obiettivo dell’iniziativa ideata e realizzata dalle associazioni Mutilati e Invalidi di Guerra e Combattenti e Reduci, con la scopritura di una targa celebrativa andata in scena martedì mattina in corso Vittorio Emanuele 137, sede dell’abitazione della famiglia Musti. L’emozione di Ruggiero Graziano, presidente delle due associazioni.

L’evento è stato anche l’occasione per raccontare la storia del Tenente Musti, dalla nascita a Barletta a luglio del 1903 al suo arrivo in Africa e alla sua morte in combattimento. Un esempio paradigmatico di strumento di pace e per rafforzare i valori democratici e di libertà. A scoprire la targa, emozionata, la nipote Anna Musti.

All’evento hanno partecipato anche il sindaco Mino Cannito, esponenti dell’archivio di stato e delle associazioni combattentistiche e d’arma, e una delegazione di alunni della scuola Musti. Proprio l’istituto scolastico sarà al centro della prossima iniziativa, un convegno sul Tenente Musti nella sala rossa del Castello Svevo, in sospeso fin dal marzo 2020 e rimandato a data da destinarsi causa Covid.

Vedi anche

Back to top button