Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSalute

BARLETTA | Prefettura cardioprotetta: il personale apprende le manovre salvavita in caso di arresto cardiorespiratorio

La Prefettura di Barletta Andria-Trani è da ieri un luogo cardioprotetto. Sedici dipendenti hanno seguito un corso di formazione organizzato dalla comunità IRC apprendendo le sequenze di rianimazione di base in caso di arresto cardiorespiratorio, la corretta modalità di utilizzo del defibrillatore semiautomatico presente in struttura e le manovre per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Alla fase teorica svoltasi in mattinata. è seguita quella pratica nel pomeriggio, con le manovre salvavita applicate sui manichini messi a disposizione dai formatori. “Il corso – spiega il Prefetto Maurizio Valiante – rientra in un più ampio quadro di iniziative tese a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro a tutela della salute dei dipendenti”.

INTERVISTA A MAURIZIO VALIANTE (PREFETTO BAT)

Alla fine del corso è seguita la consegna degli attestati ai partecipanti. Soddisfatti per il risultato conseguito i formatori della Comunità IRC, che gratuitamente si impegnano a diffondere la cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia.

INTERVISTA A DORA CAPUTO (CONSIGLIO NAZIONALE IRC COMUNITÀ)

Vedi anche

Back to top button