Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta rende omaggio al suo Santo Patrono e si prepara alla festa di fine anno

Il solenne pontificale presieduto dal cardinale Francesco Monterisi, poi la processione per le vie del centro storico. Il 30 dicembre è il giorno di San Ruggero, vescovo di Canne, patrono della città di Barletta. Il busto argenteo che lo raffigura con mitria e pastorale viene portato in spalla dai devoti. Parte dalla chiesa che porta il suo nome e ne conserva le spoglie il lungo corteo che percorre le vie del centro storico. Presenti il vescovo, il clero diocesano e religioso, le confraternite, le autorità civili e militari. In migliaia attendono il passaggio del Santo simbolo della solidarietà verso i poveri, morto il 30 dicembre del 1129, a cui i papi dell’epoca si rivolgevano per avere consiglio. È il momento solenne in cui la città chiede l’intercessione del suo Santo Patrono per un nuovo anno ricco di pace e di speranza.

INTERVISTA A MARCELLO LANOTTE (PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE)

Le celebrazioni religiose si sono concluse con il ritorno della sacra effigie nella chiesa di San Ruggero. Ma lo spirito della festa è rimasto intatto grazie al concerto in piazza Prefettura di Gaetano Tasselli e la sua La La Band. Preludio ai festeggiamenti di fine anno che l’amministrazione comunale ha programmato per dare il benvenuto al 2023.

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

Vedi anche

Back to top button