Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta rivive la magia della Disfida: in migliaia per il giuramento dei cavalieri e il corteo trionfale

La corte di Consalvo da Cordova che dal castello arriva in piazza Marina, l’investitura e il giuramento dei tredici cavalieri italiani prima del duello passato alla storia come la Disfida di Barletta. È il momento più solenne delle manifestazioni celebrative dedicate all’epico scontro tra italiani e francesi del 13 febbraio 1503. Piazza gremita per lo spettacolo curato da Francesco Gorgolione che ha visto la partecipazione di Mimmo Mancini nel ruolo di Consalvo da Cordova, Savino Italiano e Gianbattista Rossi nei panni di Fabrizio e Prospero Colonna, Eleonora Pedron nelle vesti di Elvira da Cordova. E poi i protagonisti più attesi, i tredici cavalieri pronti a difendere l’onore degli italiani sotto la guida di Ettore Fieramosca, interpretato da Fabio Troiano. A conclusione del giuramento, lo spettacolare corteo trionfale che da piazza Castello ha percorso le strade del centro cittadino tra due ali di folla festanti. Sbandieratori e mangiafuoco, soldati e nobili in abiti d’epoca: sono circa 500 i figuranti che hanno omaggiato la vittoria della Disfida sulla spinta musicale di tamburini e trombettieri. L’evento più atteso del programma di manifestazioni messo in piedi quest’anno dall’amministrazione comunale. Cinque giorni di appuntamenti che hanno animato il centro e la periferia della città.

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

Insieme a quella patronale, la Disfida si conferma la festa più sentita ed attesa dai barlettani. Adulti e bambini si ritrovano in strada, oggi come 60 anni fa, per rivivere le emozioni della grande vittoria di Fieramosca e dei cavalieri italiani

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

L’edizione di quest’anno si è chiusa come da tradizione con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dagli spalti del castello. L’appuntamento con la Disfida torna nel 2023.

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

Vedi anche

Back to top button