Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Tra i brigatisti arrestati c’è Tornaghi, l’assassino del barlettano Di Cataldo

Tra i sette terroristi rossi arrestati in Francia c’è Sergio Tornaghi, uno degli uomini del commando che uccise Francesco Di Cataldo il barlettano, maresciallo di Polizia Penitenziaria, ucciso il 20 aprile del 1978 a Milano mentre si recava a lavoro nel carcere di San Vittore di cui era vicedirettore. Lo uccisero sparandogli alle spalle 7 colpi di pistola, due dei quali lo colpirono alla testa. Due persone a volto scoperto lo raggiunsero mentre camminava per strada per andare a prendere il filobus che lo avrebbe condotto nel centro di Milano.

Altre due persone erano a bordo dell’auto con cui i terroristi si diedero alla fuga. Dopo 43 anni è stato arrestato uno degli assassini di Francesco Di Cataldo il cui omicidio avvenne nella fase più acuta dello scontro tra i terroristi rossi e lo Stato: un mese prima era stato rapito Aldo Moro.

Classe 1926, marito di Violante, padre degli adolescenti Alberto e Paola, Nonostante avesse ricevuto diverse minacce a partire dalla metà degli anni Settanta, e nonostante le sue richieste, a Di Cataldo non fu mai assegnata una scorta. Tornaghi oggi ha invece 63 anni è condannato all’ergastolo e il mandato di cattura internazionale che lo riguarda sarebbe scaduto nel 2023. ha vissuto protetto in Francia la sua vita dall’epoca di Mitterand.
“Finalmente è stata fatta giustizia per zio Francesco, ma la mente, inevitabilmente, è tornata a quei giorni terribili”. È il ricordo di Sabino Di Cataldo, nipote di Francesco, presidente del consiglio comunale di Barletta.  Avevo 18 anni, frequentavo il quinto anno dell’Istituto professionale e andai a Milano per i funerali di zio Francesco. Quella giornata segnò tutta la nostra famiglia: la camera ardente fu allestita nel carcere di San Vittore. Lo stesso istituto penitenziario che, due anni fa, è stato intitolato proprio a Francesco Di Cataldo”.

A Barletta una lapide in via XX Settembre è posta nel luogo che fu la sua abitazione in gioventù.

Vedi anche

Back to top button