Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bat, al via la somministrazione di un nuovo farmaco anti Covid per immunodepressi

Con le prime somministrazioni effettuate oggi all’ospedale Dimiccoli di Barletta, anche nella Asl Bt da oggi è disponibile il nuovo anticorpo monoclonale intramuscolare anti Sars-CoV-2 Evusheld (composto da tixagevimab e cilgavimab) per dare una ulteriore forma di protezione ad alcune categorie di pazienti fragili.
Il farmaco – a seguito dell’autorizzazione dell’AIFA – trova indicazione nella profilassi primaria delle persone immunodepresse non responsive ai vaccini anti Covid. Gli studi condotti indicano che Evusheld riduce dell’83% il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica per almeno sei mesi dopo una sola dose. Questo nuovo monoclonale rappresenta un ulteriore strumento innovativo da affiancare alla campagna vaccinale.

A ricevere il farmaco per prima è stata la signora Sabatina, 80 anni di Minervino. “Ho fatto le tre dosi di vaccino e ora su indicazione dei miei medici sto facendo questa somministrazione – ha raccontato – ho sempre avuto molta fiducia nei loro confronti. Mi hanno chiamata e ho subito accettato, dobbiamo difenderci dal Covid con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione”.
La Asl Bt, grazie al lavoro congiunto delle unità operative di Malattie infettive, Laboratorio analisi ed Ematologia con Trapianto, sta studiando le risposte anticorpali dei pazienti immunocompromessi per valutare la possibilità di somministrare Evusheld.
Essendo un farmaco preventivo, Evusheld risulta utile per chi non può vaccinarsi o per coloro i quali il vaccino potrebbe non aver generato una sufficiente risposta immunitaria.
È il caso di soggetti adulti ed adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con un controllo sierologico completamente negativo (anticorpi IgG anti-Spike negativi) che presentano dei fattori di rischio quali ad esempio immunodeficienze combinate gravi, compromissione del sistema immunitario che ha determinato mancata sieroconversione, pazienti trapiantati e con malattia onco-ematologica in fase attiva.

Vedi anche

Back to top button