Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Biodiversità e sostenibilità i cardini per il “new deal” della condotta Slow Food Bisceglie-Molfetta

La chiocciola riprende il suo incedere lento, piacevole e salutare. Dopo una fase di riassestamento, la condotta Slow Food Bisceglie – Molfetta “Terra e Mare” rilancia le proprie attività e lo fa presentandosi in un appuntamento organizzato in sinergia con il locale Rotary Club. Ad illustrare il nuovo corso il presidente Pierluigi Ruggieri Lancellotti.

Perno centrale delle iniziative targate Slow Food resta la conservazione e la valorizzazione della biodiversità, strettamente legata all’agricoltura e al cibo. Un insieme di culture, tradizioni e saperi che appartengono alle comunità, tramandate di generazione in generazione.

Nel corso della serata non sono mancati momenti ludici e soprese culinarie, con la partecipazione dei maestri pasticceri del “Sospiro di Bisceglie” e del referente dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, Vincenzo Florio (quest’ultimo ha animato l’evento con un interessante show cooking), oltre ai rappresentanti di “Osterie d’Italia” e ai produttori della guida “Oli Extravergini”.

Legato strettamente al concetto di biodiversità vi è quello di sostenibilità, rimarcato da Giuseppe Cortese, presidente del Rotary Club Bisceglie e agronomo di professione che ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa.

Vedi anche

Back to top button