Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, la Festa della Polizia di Stato nel giorno della riapertura dopo 6 anni del Teatro Garibaldi

Sobria e al contempo solenne, non priva di profondi momenti evocativi. Può essere incorniciata così la cerimonia per il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, predisposta stamani dalla Questura della Bat in sinergia con il Comune di Bisceglie nel Teatro Garibaldi. E si è trattato di un’occasione doppiamente simbolica: la celebrazione che ricorda ogni anno la missione civile e costituzionale di donne e uomini della Polizia di Stato, infatti, è coincisa di fatto con il ritorno alla fruizione pubblica dello storico teatro cittadino, bene identitario della comunità biscegliese.

“Esserci sempre” è stato il tema scelto per questa edizione della Festa della Polizia, a racchiudere il significato più autentico dell’attività quotidiana delle divise blu.

La cerimonia è stata aperta dal picchetto d’onore in piazza Margherita alla presenza del questore della Bat, Alfredo Fabbrocini, e del prefetto della Bat, Silvana D’Agostino, quindi il taglio ufficiale del nastro davanti all’ingresso principale del teatro, assieme al sindaco Angelantonio Angarano, ha preceduto il nucleo della cerimonia all’interno del “Garibaldi”. Dopo il minuto di raccoglimento in memoria di Rosa e di Margherita, le due donne biscegliesi vittime del tragico incidente stradale di venerdì scorso, il Questore ha ripercorso la storia degli ultimi decenni in questa provincia attraverso l’attività della Polizia di Stato, invitando tutti a proseguire nel virtuoso patto tra società civile e istituzioni. In un territorio che, con impegno e sacrificio, prova a scrollarsi di dosso i tristi primati degli scorsi anni.

La cerimonia si è conclusa con un suggestivo spettacolo di musica e recitazione diretto da Francesco Carofiglio. Orgoglio e soddisfazione, infine, nelle parole del sindaco di Bisceglie, per un prezioso bene di grande rilevanza culturale e architettonica restituito alla città dopo oltre 6 anni a seguito un significativo intervento di riqualificazione e di messa in sicurezza.

Vedi anche

Back to top button