Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, Laura Imai Messina presenta “Tutti gli indirizzi perduti” alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Il fascino della narrativa internazionale protagonista, ancora una volta, alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con la scrittrice Laura Imai Messina, autrice del libro “Tutti gli indirizzi perduti”. Il racconto di una piccola isola nel mare interno di Seto, in Giappone, con soli centocinquanta abitanti. Qui il lettore si imbatte in un piccolo ufficio postale in cui vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile. Laura Imai Messina, originaria di Roma ma da anni residente nel Paese del Sol Levante, consegna un nuovo romanzo evocativo sulla scia dei precedenti già tradotti in tutto il mondo.

La cultura giapponese raccontata nei suoi aspetti più affascinanti e a volte nascosti, cercando quelle immagini che possano avere un senso universale.

Vedi anche

Back to top button