Non vi sono dubbi sulla data di conclusione dei lavori di rigenerazione urbana della zona Calvario a Bisceglie. Entro giugno, assicura l’Amministrazione Comunale per bocca dell’assessore ai lavori pubblici Roberta Rigante, le opere saranno completate e l’importante area a ridosso di Piazza Vittorio Emanuele, riqualificata grazie ad un finanziamento PNRR di 800mila euro, tornerà ad essere pienamente fruibile.
Come mostrano le nostre immagini dall’esterno del cantiere, la superficie del primo lotto degli interventi è pressoché completata con la nuova pavimentazione, i rivestimenti per le fioriere, le panchine: all’appello mancano gli elementi di arredo urbano come i paletti dissuasori e i giochi per bambini, pronti ad essere installati nelle prossime settimane.
Per il miglioramento del decoro urbano, infatti, trapela l’indiscrezione della prossima realizzazione di un murale sulla facciata confinante la torre civica dell’orologio di San Lorenzo. E’ inevitabile, intanto, che per il secondo anno di fila il tradizionale e atteso “Incontro” del Venerdì Santo non potrà compiersi nella zona in cui si è svolto per decenni, interessata dai lavori, ma si terrà all’incrocio tra Piazza Vittorio Emanuele e via Imbriani.
Tema di particolare rilevanza legato ai lavori in zona San Lorenzo è quello sollevato dai titolari delle attività della zona circa la viabilità ed i parcheggi. Il piano originale del secondo lotto prevedeva infatti la realizzazione di una rotonda ed il ripristino del doppio senso di marcia, opere che avrebbero determinato possibili disagi alla circolazione veicolare, associati ad una riduzione dei parcheggi. Nei giorni scorsi, su sollecitazione della locale sezione di Confcommercio, sembra che tali interventi viari siano stati oggetto di alcune modifiche finalizzate all’eliminazione della rotatoria e alla conferma dell’attuale senso unico di marcia.