Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, le Grotte di Santa Croce aperte fino al 25 agosto per la 26^ edizione della sagra degli Scout

Non sbagliano gli organizzatori del Gruppo Scout Bisceglie nel definire la Sagra delle Grotte di Santa Croce “l’occasione buona per vedere quello che da sempre esiste e che forse mai avete visto”. Perché la sensazione, a dispetto dei migliaia di visitatori, biscegliesi e turisti, accorsi nelle precedenti edizioni, è che un sito archeologico di così notevole rilevanza, in cui ha dimorato l’uomo del Paleolitico medio e del Neolitico, meriti una conoscenza e una diffusione ancor più ampia.

Ieri al via l’edizione numero 26 della sagra, che sarà aperta tutti i giorni fino al 25 agosto dalle ore 17 alle 23, grazie all’entusiastico e generoso impegno degli Scout diretti da Mimmo Rana, che dagli anni Novanta gestisce e si occupa della valorizzazione delle grotte scoperte nel 1934 da Francesco Saverio Majellaro.

La serata inaugurale è stata incentrata sulla presentazione di un interessante volume intitolato “Il Giardino di Santa Croce” che raccoglie 160 specie di macchia mediterranea catalogate grazie al meticoloso lavoro del naturalista Pasquale Perruccio.

Durante l’incontro, a cui hanno preso parte anche i referenti di Italia Nostra, è stato rimarcato il ruolo degli stessi Scout nel lavoro sinergico per il costituendo Parco Regionale di Lama Santa Croce.  La rassegna è patrocinata dal Comune di Bisceglie, rappresentato ieri dall’assessore alla cultura Emilia Tota.

Vedi anche

Back to top button