Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BIT Milano, sindaci e amministratori della Bat raccontano le meraviglie della provincia. Tupputi (cons.reg): “BATte alla Bit il cuore della Puglia”

Insieme per un unico obiettivo: spingere sull’acceleratore e consolidare la provincia Bat nel ruolo di un potente attrattore turistico all’interno del Circuito del brand Puglia, sostenuto dalla Regione e ampiamente riconosciuto e apprezzato a livello globale. Con questo intento tutti i Comuni dell’intero territorio si sono presentati nella prestigiosa cornice della Borsa Internazionale del Turismo di Milano con la conferenza stampa dal titolo “BATte alla Bit il Cuore della Puglia”, organizzata e moderata dal consigliere regionale Giuseppe Tupputi, che si è detto orgoglioso per il per il ruolo che la provincia anno dopo anno riesce a ritagliarsi, nel panorama del turismo internazionale, evidenziando al contempo la necessità di invertire la rotta di un territorio considerato ancora ultimo.
Nel corso dell’evento, a cui hanno preso parte anche l’assessore Gianfranco Lopane e la consigliera regionale con delega alla cultura Grazia di Bari, sono state raccontate da sindaci e amministratori le bellezze paesaggistiche, architettoniche, culturali e culinarie della provincia. Da Andria, terra di Federico II, famosa per Castel del Monte, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e per il suo patrimonio culinario come l’olio e la burrata; a Trani con il suo porto incantevole, il quartiere ebraico, il castello Svevo e la Cattedrale; da Canosa di Puglia, città Unesco, con un ricco patrimonio archeologico e la famosa Scesciola di labirinti e stradine; a Margherita di Savoia, sede delle terme e delle saline più grandi d’Europa, con i maestosi fenicotteri rosa e la zona umida; da Minervino Murge, il balcone delle Puglia, famoso per le filiere olearie, i vitivinicoli, e la grotta di San Michele, candidata Unesco; al diamante Spinazzola, il Canyon dell’Alta Murgia, le cave di bauxite, le colline e il fiume Locone, conosciuta anche per la produzione delle lenticchie, ospita abili tessitrici di abiti da sposa. Durante l’incontro, è emerso una parola chiave su tutte destagionalizzazione, che trasformi la tradizionale formula del turismo “mordi e fuggi” in slow tourism. L’obiettivo è andare oltre la restrizione alla sola stagione estiva, proponendo un’attrattiva turistica che si estenda per tutto l’anno. Tale piano ambizioso non si focalizza solo sul ricco patrimonio marino delle città costiere, ma abbraccia altresì le straordinarie bellezze storiche, artistiche, archeologiche e paesaggistiche dell’entroterra Ofantino e Murgiano. L’incontro alla Bit, dunque, è stato un’opportunità unica per condividere le meraviglie del cuore della Puglia e per allineare le idee e i progetti presenti e futuri.

Vedi anche

Back to top button