Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bitonto, confronto in teatro sulla vicenda ambientale dell’ex Ilva di Taranto. Il magistrato che dispose i risarcimenti: “Strumenti giuridici inadeguati per la tutela della salute”

La sfida per coniugare il diritto al lavoro e la tutela della salute raccontata da amministratori e magistrati attraverso l’esperienza dell’ex Ilva di Taranto. Sul palco del Teatro Traetta di Bitonto si parla di inquinamento legato anche alla produzione industriale e delle misure adottate negli anni per ridurne l’impatto sulla popolazione. Uno degli appuntamenti del Festival “Il diritto in piazza” promosso dal centro studi “Sapere Aude”, quest’anno concentrato sui temi ambientali, ha visto confrontarsi, medici, associazioni del territorio, amministratori della città di Taranto e il giudice del Tribunale Civile del capoluogo ionico, Raffaele Viglione. Per il magistrato che condannò gli ex proprietari dell’Ilva e il direttore dello stabilimento siderurugico a risarcire per oltre 12 milioni di euro il Comune di Taranto per i danni che la grande fabbrica di acciaio avrebbe provocato alla città tra il 1995 e il 2014, gli strumenti giuridici a tutela della salute pubblica – quando minacciata dall’inquinamento industriale – sono ancora insufficienti.

INTERVISTA A RAFFAELE VIGLIONE (MAGISTRATO TRIBUNALE CIVILE DI TARANTO)

La battaglia per coniugare produzione industriale e tutela della salute impegna da anni il Comune di Taranto, che spera nei prossimi mesi di raggiungere un’intesa con la nuova proprietà delle Acciaierie.

INTERVISTA A PAOLO CASTRONOVI (PRESIDENTE COMMISSIONE “AMBIENTE” TARANTO)

L’appello agli amministratori locali perché mettano in campo politiche per un reale sviluppo sostenibile del territorio arriva anche dall’associazione “Fare Verde”    

INTERVISTA A SAVINO GAMBATESA (PRESIDENTE NAZIONALE “FARE VERDE”)

Vedi anche

Back to top button