Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bombe d’acqua e grandine in Puglia, allarme per la vendemmia

Giorni difficili per il maltempo in Puglia e Basilicata. Sono numerose le vere e proprie “bombe d’acqua” che si stanno abbattendo sull’intera regione provocando non pochi danni ed allagamenti alle città, ma soprattutto all’agricoltura, da giorni in allarme per la vendemmia appena partita. Eventi estremi di breve intensità ma che colpiscono al cuore i territori spesso aridi a causa della lunga siccità di questi mesi estivi. Nel pomeriggio di ieri, per esempio, su Manduria, terra del primitivo, si è abbattuto un violento nubifragio con oltre 60millimetri di pioggia caduta in poco tempo. Un vero e proprio disastro per la produzione vitivinicola di pregio con l’aggravante della grandine caduta copiosa. Situazione in Lucania molto complessa anche su Melfi dove la violenta pioggia ha trasformato le strade in veri e propri fiumi ed ha provocato allagamenti soprattutto in garage, scantinati e cantine. Danni registrati alle strade e molte difficoltà per la viabilità. Immagini surreali quelle registrate anche sul litorale di Torre San Giovanni, nel leccese, dove una tromba d’aria marina ha danneggiando ombrelloni e lettini mettendo in fuga i numerosi turisti presenti in spiaggia ed in acqua oltre a provocare il ferimento di una donna. Immagini già viste in questa estate con una cadenza sempre maggiore soprattutto nel Salento. Si tratta di una settimana che prosegue variabile tra caldo, maestrale e qualche temporale. Per i prossimi giorni la situazione dovrebbe diventare più stabile anche se per giovedì sono previsti nuovi temporali.

Vedi anche

Back to top button