Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cambia il luogo, non il connubio tra fede e devozione nell’Incontro del Venerdì Santo a Bisceglie

Un concentrato autentico di fede, devozione e tradizione rinnovatosi anche quest’anno nell’evento religioso più atteso della Settimana Santa biscegliese, raccontato e trasmesso dalla nostra emittente attraverso una diretta molto seguita. L’ultimo Incontro tra Gesù che porta la croce sulle spalle, pronto all’atroce supplizio, incrociando lo sguardo mesto e amorevole di Maria Addolorata, rappresentata con un pugnale conficcato nel petto a testimoniare il dolore per la sorte del figlio.

Una rappresentazione inedita dal punto di vista logistico, con il luogo dell’Incontro del Venerdì Santo trasferito dalla zona del Calvario, sottoposta a lavori di riqualificazione, all’incrocio tra Piazza Vittorio Emanuele e Via Imbriani. Migliaia di biscegliesi sono confluiti nel cuore della città per assistere alle processioni dei due simulacri e, soprattutto, al momento del cosiddetto Bacio tra la Madre ed il Figlio che si avvia verso il Golgota, come sempre carico di pathos straordinario, in cui il brusio della gente è stato soppiantato da un profondo silenzio, lacerato dai pianti di alcune fedeli.

Il senso dell’Incontro del Venerdì Santo a Bisceglie è spiegato dall’Arcivescovo della Diocesi di Trani – Barletta – Bisceglie, Mons. Leonardo D’Ascenzo.

Visibilmente emozionato e al contempo felice per il buon esito dell’evento anche dal punto di vista organizzativo, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano.

Vedi anche

Back to top button