Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPolitica

Carlantino, la clamorosa idea del sindaco Coscia: “Emiliano non ci vuole, basta con la Puglia. Lavoriamo per l’annessione al Molise, che arricchiremo con la diga di Occhito”

Se la Puglia non ci considera, allora è giusto prendere strade alternative. Magari aderendo al Molise attraverso un referendum. E’ il ragionamento che suona molto più che come una semplice provocazione del sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, stanco di quelli che sono continui appelli puntualmente caduti nel vuoto.

Coscia si sente tradito e mortificato dal provvedimento della Puglia relativo al dimensionamento scolastico, con l’avvenuta soppressione dell’ormai ex Istituto dei Monti Dauni della vicina Celenza Valfortore. Una decisione che sposta le scuole a 35 chilometri di distanza e a 40 minuti di auto dal piccolo comune dei Monti Dauni. Eppure lo studio dovrebbe essere un diritto per tutti, anche per gli abitanti di Carlantino. Una decisione che è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, inducendo lo stesso primo cittadino a pensare di indire un quesito referendario per l’annessione alla provincia di Campobasso, staccandosi da una Puglia nella quale la sua comunità pare non riconoscersi più. Il potenziale passaggio per il Molise rappresenterebbe peraltro anche la ghiotta occasione di approvvigionarsi delle risorse idriche della Diga di Occhito. Più che un’idea, visto che come ammette lo stesso primo cittadino di Carlantino le interlocuzioni sono già cominciate e non riguarderebbero solo il Comune che amministra ma anche qualche altro limitrofo.

INTERVISTA:

Graziano Coscia (Sindaco di Carlantino)

Vedi anche

Back to top button