Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Caro bollette, Confesercenti Bari: “Situazione drammatica. Servono interventi immediati”

12,1 miliardi di perdita di potere d’acquisto, pari a circa 470€ in meno a famiglia in soli sei mesi. È questo il drammatico bilancio stimato da Confesercenti e dovuto, in massima parte, agli aumenti registrati per il prezzo dell’energia in estate, che si stanno naturalmente scaricando sulle bollette autunnali. A questo dato, si va ad aggiungere un innalzamento del tasso d’inflazione, ora al 9,1%, in aumento di più di mezzo punto rispetto al periodo estivo e intorno al 3% in più a confronto con la primavera. Per far fronte a tali aumenti, le famiglie italiane hanno già abbondantemente attinto dai propri risparmi, vista anche la flessione del tasso di occupazione, in calo di 110mila unità rispetto al periodo primaverile. La perdita del potere d’acquisto, che porterà un calo dei consumi di oltre 3 miliardi, unitamente al boom dei costi fissi per le imprese, rischia di portare un Natale commercialmente sovrapponibile al 2020, anno della pandemia. Indispensabile, dunque, attutire la crisi, traendo risorse dall’extragettito incamerato dallo stato e che, suggerisce Confesercenti, andrebbe restituito a famiglie e imprese sotto forma di sostegni.

Vedi anche

Back to top button