Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Castel del Mondi: Michele Sinisi torna sul palcoscenico del festival con “La simpatia di tutte le cose”

Ha aperto con un omaggio alla tragedia greca il venerdì sera del Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. Sul palco del Museo Diocesano è andato in scena, alle 20.30, lo spettacolo dal titolo “Con le mani…così lievi che sentivo dolore”, con Valentina Bischi, realizzato da Punti Cospicui con il sostegno di Teatro dei Fauni. Riprende il mito di Pentesilea, personaggio mitologico greco, rielaborato dal drammaturgo e poeta tedesco Heinrich von Kleist.

Ne viene fuori uno spettacolo moderno, che parla sì al pubblico con linguaggio attuale e comprensibile, ma senza trascurare la sostanza della tragedia greca.

A seguire, sempre al Museo Diocesano, è stata la volta della prima regionale di “7 contro Tebe da Eschilo”, prodotto dalla compagnia Lombardi-Tiezzi, in co-produzione con I Sacchi di Sabbia. Altro omaggio alla tragedia greca che narra di Eteocle e Polinice, figli di Edipo, e del potere sulla città di Tebe, prima diviso di comune accordo e poi sottratto con l’inganno, fino all’inizio di una guerra fratricida.

Tanto divertimento con il magico mondo delle marionette, nella prima nazionale di “Cabaret Decadanse”, andato in scena ieri sera all’Officina San Domenico. Pupazzi straordinari ballano a ritmo di musica, esibendosi in numeri esilaranti, in uno show che unisce circo, cabaret e varietà.

Sempre in serata, spazio anche alle repliche, con il bis a Castel del Monte dello spettacolo “Il Terzo Reich”, l’installazione che gioca con parole, ritmo e suoni. Sul palco del teatrino San Francesco è invece andato in scena Michele Sinisi, tornato al Festival con il suo nuovo lavoro dal titolo “La simpatia di tutte le cose”. Una profonda riflessione sulla vita, che prende spunto da una insolita lezione in una classe di scuola media.

Un gradito ritorno a casa del regista e attore andriese, tra le presenze più costanti sul palcoscenico del Castel dei Mondi.

INTERVISTA:

(Michele Sinisi – attore e regista)

Vedi anche

Back to top button