Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Centinaia di presenze, migliaia di ospiti in streaming e tante sfide: si chiudono gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, edizione 2025

Circa 400 presenze complessive in due giorni, 3000 utenti in media in collegamento streaming sui cinque eventi in programma. si chiudono gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, edizione 2025. Un laboratorio di idee e di esperienze, destinato a trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione e ispirare ai principi di sostenibilità la gestione dei rifiuti, delle acque e dell’energia da fonti rinnovabili. I principali temi oggetto dell’iniziativa organizzata da Ricicla Tv e Nica e ospitata per due giorni alla Fiera del Levante di Bari, sono stati la gestione efficiente dei rifiuti, la transizione verso energie pulite e l’ottimizzazione del ciclo idrico. La transizione tra norme nazionali, leggi regionali e target europei è al centro della partita dell’acqua, ospitata dalla seconda e ultima giornata degli Stati Generali. Per Gianluigi Fiori, Direttore Ambiente ed Energia di Acquedotto Pugliese, «ci vuole maggiore consapevolezza di questo fenomeno che si sta sviluppando. Il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature stanno facendo sì che la possibilità di disporre in maniera continua della risorsa idrica per tutti gli usi sia sempre più ridotta. Serve una visione maggiormente sistemica, sia in termini di governance che sociale ed economica, con un occhio attento alla tecnologica. Vanno trovate risorse e metodologie utili per uno shift».
Attraverso lo scambio di esperienze e soluzioni innovative, si mira a elaborare strategie condivise che possano accelerare il percorso verso la piena sostenibilità della regione. Con una parola chiave al centro di tutto: sostenibilità. Un concetto ribadito da Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia. Attraverso lo scambio di esperienze e soluzioni innovative, si mira a elaborare strategie condivise che possano accelerare il percorso verso la piena sostenibilità della regione. Con una parola chiave al centro di tutto: sostenibilità. Un concetto ribadito da Luigi Triggiani, segretario generale di Unioncamere Puglia: «Noi europei siamo mediamente più anziani, non abbiamo le cosiddette terre rare, così non ci resta che esportare valori e sperare che le altre realtà ci inseguano. Oggi i consumatori scelgono sempre più posti sostenibili, le banche premiano chi ha certificazioni di sostenibilità. Sembra che gli indicatori vadano verso questa direzione, la linea del riciclo è segnata e le aziende devono insistere sulla sostenibilità come leva di competizione». Focus anche sul PNRR come grande acceleratore degli investimenti verdi. L’obiettivo della due giorni è stato quello di analizzare lo stato attuale dell’ambiente in Puglia, individuare criticità e valorizzare le buone pratiche già in atto.

Vedi anche

Back to top button