Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cessato allarme alga tossica nel tratto “500 metri a sud della fogna cittadina” a Bisceglie

Rientra l’emergenza alga tossica nel tratto di Bisceglie denominato “500 metri a sud della fogna cittadina”, non distante dal confine con Molfetta. Una zona estremamente periferica (nei pressi di Ripalta) e con scarsa accessibilità, tanto da essere frequentata molto di rado. Nelle scorse ore l’Arpa Puglia ha inviato infatti agli enti istituzionali e sanitari interessati la comunicazione di cessato pericolo a seguito dell’ultimo prelievo di campioni effettuato giovedì scorso. In tale monitoraggio è stata rilevata una concentrazione della Ostreopsis ovata rientrante nei limiti indicati dalle nuove linee guida aggiornate e pubblicate dal Ministero della Salute. Nello specifico, le analisi del 18 luglio hanno fornito una densità di Ostreosis ovata di 120 cellule/litro in colonna d’acqua, un dato nettamente inferiore alle linee guida del Ministero preposto che fissa un limite di 30000 cellule/litro.

A scopo preventivo, nel tratto specifico di costa precedentemente interessato dalla presenza di alga tossica, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano aveva disposto il divieto temporaneo di balneazione, che sarà revocato nelle prossime ore attraverso apposita ordinanza unitamente alla revoca sia del divieto del prelievo di acqua di mare per qualsiasi uso sia della raccolta e del consumo di molluschi in corrispondenza dell’area già oggetto della fioritura.

Vedi anche

Back to top button