In Puglia, secondo i dati Istat, circa il 10% dei cittadini che hanno bisogno di visite mediche o esami rinuncia per i tempi di attesa, e la Regione sostiene un costo di 124 milioni per mobilità passiva di chi sceglie di curarsi in altre regioni. Sono alcuni degli importanti temi trattati dal sindacato pensionati italiani e Cgil Puglia, in piazza, a Bari davanti alla Prefettura, a difesa della sanità pubblica, per condividere le preoccupazioni sul rischio che possa saltare il diritto costituzionale alla cura e per ricordare le 9mila vittime pugliesi del Covid, nella giornata che nel 2020 fu di lutto nazionale.
Vedi anche

Bisceglie, la Festa della Polizia di Stato nel giorno della riapertura dopo 6 anni del Teatro Garibaldi
10 Aprile 2025

Puglia, aumentano gli stipendi di medici ed operatori dei Pronto Soccorso. Delvecchio (OMCeO Bat): “Ora si renda il lavoro più sicuro e meno usurante”
10 Aprile 2025