Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Che cos’è un teatro?”: una domanda, mille riflessioni. Sistema Garibaldi si congeda così da Bisceglie

La domanda campeggia, inequivocabile, sullo striscione apposto nottetempo tra sabato e domenica a Bisceglie sul lato del Teatro Garibaldi che si affaccia su piazza Margherita. Ai suoi piedi, un furgoncino celeste trasformato in palco estemporaneo per raccogliere gli interventi di artisti, direttori di alcuni teatri comunali di Puglia e, più in generale, operatori culturali della regione. E’ un interrogativo senza confine e senza tempo: il teatro è di per sé una domanda, un’opportunità per tenere accesi i riflettori sull’argomento, come nel caso di una struttura, il “Garibaldi” appunto, chiusa da oltre 6 anni.

Rilanciano con forza la loro visione di teatro, artisti e operatori, soffermandosi sulla centralità di temi come la partecipazione, la relazione con il pubblico, la battaglia contro l’oblio e l’indifferenza delle amministrazioni.

E’ un commiato agrodolce quello del Sistema Garibaldi, chiamato a liberare nelle scorse settimane l’ultimo presidio cittadino rappresentato da sQuola Garibaldi, lo spazio all’interno dell’istituto scolastico di Salnitro utilizzato per diversi anni per attività di laboratorio e iniziative dedicate ai più piccoli. L’intervista a Bruno Soriato (Compagnia Kuziba – Sistema Garibaldi).

Vedi anche

Back to top button