Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Chiude il punto nascita di Bisceglie per mancanza di ginecologi, Angarano: “Ne chiederemo la riapertura”

Il punto nascita dell’ospedale di Bisceglie non è più operativo. Da quando, a inizio anno, il nosocomio è stato trasformato in presidio dedicato esclusivamente ai pazienti covid, venivano assistite solo partorienti positive al virus. Ma ora è tornato nuovamente tutto fermo e a Bisceglie non è più possibile nascere. Molto semplicemente perché non c’è più personale a disposizione. Si è infatti interrotta, per ragioni organizzative, la collaborazione con i ginecologi che dai presidi di Barletta e Andria prestavano servizio all’ospedale di Bisceglie. Senza il loro supporto, il punto nascita del “Vittorio Emanuele II” non può più essere attivo. E non potrà diventarlo anche una volta che l’ospedale smetterà le sue funzioni di presidio covid. La pressione della pandemia si va infatti gradualmente alleggerendo: i pazienti colpiti dal virus ricoverati al “Vittorio Emanuele II” sono 68 (di cui 5 in terapia intensiva), in calo dunque rispetto agli oltre 80 delle scorse settimane. La provincia Bat, in particolare, sta registrando una decisa flessione dei numeri legati alla pandemia con i valori di incidenza e trasmissibilità più bassi in Puglia. Tra marzo e aprile l’ospedale di Bisceglie potrebbe, dunque, tornare ad una situazione di normalità ma senza più il suo punto nascita. La vicenda è diventata anche oggetto di discussione politica. Incalzato dalle opposizioni, il sindaco Angarano ha sottolineato la necessità di riaccendere l’attenzione sul punto nascite del “Vittorio Emanuele II”, che a suo dire non può essere chiuso perché al servizio di un territorio di circa 200mila abitanti che copre le città di Trani, Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi, oltre a Bisceglie. Per la permanenza del punto nascita occorre, però, un volume di attività sempre superiore allo standard minimo dei 500 parti l’anno. Ed il fatto che la Bat si presenti come la provincia con il più alto tasso di denatalità in Italia non depone a favore della riapertura. La nuova direzione strategica della Asl Bat monitorerà la situazione nei prossimi giorni per verificare se esistano o meno i presupposti per tornare a nascere anche a Bisceglie.

Vedi anche

Back to top button