Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cinque ergastoli per i casi di “lupara bianca” a Canosa: conferiti gli encomi a chi ha condotto le indagini

Una vittoria dello Stato contro la criminalità, arrivata sotto forma di cinque condanne all’ergastolo per autori e mandanti di quattro casi di “lupara bianca” a Canosa di Puglia. Un risultato raggiunto grazie all’intenso lavoro delle Forze dell’Ordine. Ed è a loro che l‘amministrazione comunale ha voluto conferire, con una cerimonia a Palazzo di Città, gli encomi solenni per le indagini che hanno portato alla cattura di alcuni pericolosi esponenti della malavita organizzata locale, giudicati colpevoli, nel gennaio scorso, di quattro omicidi rimasti a lungo irrisolti: quello di Sabino D’Ambra, Giuseppe Vassalli, Sabino Sasso ed Alessandro Sorrenti, svaniti nel nulla tra il 2003 ed il 2015.

A ricevere gli encomi sono stati il Vice Questore Raffaele Fiantanese, il Sostituto Commissario Matteo Serio, il Sovrintendente Raffaele Sollazzo, l’Ispettore Matteo Marinaro, e gli Assistenti Capo Mauro Rosario Casamassima e Roberto Antonio Guerrazzi, in rappresentanza degli agenti del Commissariato di Polizia di Canosa che hanno portato a termine l’inchiesta, coordinata dalla pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, Luciana Silvestris.

Fondamentale per la buona riuscita dell’indagine è stata infatti, oltre all’impegno delle Forze di Polizia, la collaborazione dei cittadini, senza la quale, sottolinea il Questore della BAT, Alfredo Fabbrocini, non si arriva da nessuna parte.

INTERVISTE:

Vito Malcangio – Sindaco di Canosa di Puglia

Luciana Silvestris – Sostituto Procuratore di Bari

Alfredo Fabbrocini – Questore della BAT

Vedi anche

Back to top button