Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Città piena di st***i”: fa discutere a Barletta la campagna di Barsa contro le deiezioni canine

Fanno discutere i toni adottati da Barsa, la municipalizzata che si occupa della raccolta dei rifiuti a Barletta, per sollevare l’attenzione su due emergenze in città: le deiezioni canine e l’abbandono selvaggio dei rifiuti. Evidenziate senza mezzi termini dall’azienda in tre cartelloni 6×3 affissi in città. Uno di questi, in viale Regina Elena, si rivolge direttamente ai proprietari degli amici a 4 zampe. “Barletta è piena di st*zi” (il contenuto è ben comprensibile) il messaggio lanciato, per sottolineare quanto raramente si provveda a ripulire i marciapiedi pubblici dalle deiezioni canine. Un’azione che, a giudicare dall’allarme lanciato da Barsa, è molto sporadica. Tanto da precisare che gli “stzi sono “quelli che non puliscono le feci dei propri cani”.
Non passa inosservata sui cartelloni affissi in città l’assenza del logo del Comune, rappresentato dopo la caduta della giunta Cannito dal commissario prefettizio Alecci. Che, a quanto appreso da Telesveva, non era direttamente a conoscenza dell’iniziativa. Il progetto era stato sottoposto alla valutazione dell’amministrazione proprio nei giorni precedenti alla sfiducia verso il sindaco Cannito e per evitare rinvii nell’avvio della campagna di comunicazione il simbolo della città è stato occultato, come si evince dai manifesti. Nessun veto da Palazzo di Città per un messaggio che non è isolato. Nell’altra immagine scelta per la campagna di comunicazione, infatti, si vede un salotto allestito nel rivellino del Castello, con una donna su un divano circondato da rifiuti. “Barletta è casa tua – la didascalia che accompagna la foto – se sporchi non sei incivile, sei deficiente”. Immagini e parole che colpiscono. In attesa di capire quanto saranno efficaci, per ora hanno avuto un effetto assicurato: quello di scatenare il dibattito pubblico.

Vedi anche

Back to top button