Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Coldiretti Puglia: “Chiude oggi la Diga di Occhito, si apre scenario critico per la Capitanata”

La Diga di Occhito, il più grande invaso artificiale della Capitanata, chiude definitivamente oggi con il rilascio degli ultimi 2 milioni di metri cubi d’acqua ancora disponibili ad uso irriguo. Contestualmente anche il nodo idraulico di Finocchito sarà chiuso nelle prossime ore per garantire l’acqua che resta all’uso potabile. A darne notizia è Coldiretti Puglia.

“Si apre così uno scenario critico, per il rischio che alcuni campi di pomodoro non arrivino a fine produzione, ma a saltare saranno anche i trapianti di ortaggi e verdure che vengono messi a dimora in questo periodo dell’anno per il consumo in autunno e in inverno, perché senza acqua le piantine non avrebbero alcuna garanzia di sopravvivenza”, sottolinea con preoccupazione Mario de Matteo, vicepresidente Coldiretti Puglia.

Intanto, c’è anche “un razionamento di acqua fornita dalle autobotti, con il carico attivo solo in alcune fasce orarie, con il pericolo che gli animali nelle stalle non abbiano più acqua per abbeverarsi”, aggiunge Coldiretti.

Serve insomma una scossa sulla gestione dell’acqua in Puglia, dove i campi e le stalle sono stretti appunto nella morsa dell’emergenza siccità, a partire dalla mancanza delle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Lo stesso vale per le opere irrigue, molte delle quali risultato incomplete, spesso in stato precario, con perdite non più sostenibili e anche gli invasi realizzati hanno necessità di essere riqualificati, ampliati e resi idonei per una moderna distribuzione sull’area regionale.

Per Coldiretti Puglia si deve andare anche oltre l’emergenza, perché a causa delle reti “colabrodo” va perso un litro di acqua su 2: uno spreco che non ci si può permettere, dall’efficientamento delle reti di adduzione e scolo al completamento di impianti incompiuti, dalla manutenzione straordinaria degli impianti irrigui collettivi e delle reti di distribuzione di acqua potabile nelle aree rurali al rinnovo degli accordi con le Regioni Basilicata e Molise, dall’ampliamento e messa a regime di impianti idonei per una moderna distribuzione sull’area regionale alla questione annosa dei consorzi di bonifica commissariati.

Vedi anche

Back to top button