Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Colpito da arresto cardiaco, 49enne barese si salva grazie ad un defibrillatore indossabile

Salvo grazie ad un defibrillatore indossabile. È la storia a lieto fine che arriva dal Policlinico di Bari e che vede come protagonista un uomo di Carbonara, il 49enne Vito Sifanno, scampato ad un improvviso arresto cardiaco grazie a questo prezioso dispositivo medico.

Si tratta di un gilet di tessuto che si porta sotto i vestiti. Dispone di quattro elettrodi che servono per monitorare l’attività cardiaca, tre piastre di defibrillazione, un monitor e un caricabatteria che funge anche da trasmettitore.

In caso di rilevazione anomala, l’apparecchio inizia gradualmente ad attivarsi: prima avvisando il paziente con un allarme a vibrazione, poi con l’attivazione di una sirena che aumenta di intensità man mano che si sviluppa l’aritmia. Infine, prima di procedere con la scarica, il defibrillatore rilascia alcune istruzioni per chi lo indossa e per i presenti.

È proprio quanto accaduto al 49enne di Carbonara: il dispositivo ha rilevato l’improvviso arresto cardiaco, rilasciando una scarica elettrica che ha permesso al suo cuore di riprendere a battere, e dando il tempo a chi era con lui di chiamare il 118. Soccorso e trasportato da cosciente al Policlinico di Bari, l’uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per l’impianto di un defibrillatore sottocutaneo, che continua a proteggerlo dalle frequenze cardiache pericolose di cui soffre.   

Sono più di 30 – fanno sapere dalla Direzione del Policlinico – i pazienti della Cardiologia della struttura sanitaria barese che hanno utilizzano il defibrillatore indossabile durante l’ultimo anno. Sono state invece circa 120 le persone protette da questo dispositivo salvavita in tutta Puglia.

Vedi anche

Back to top button