Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Conferenza spettacolo per celebrare la storia d’Italia: successo per l’iniziativa del Comando Esercito Puglia

Una passeggiata a ritroso nel tempo per approfondire la Storia d’Italia e raccontare i simboli della Repubblica. Una lezione spettacolo rivolta non solo al passato ma anche all’attualità, all’evoluzione e al cambiamento dei costumi. E’ stato un confronto tra vecchie e nuove generazioni la conferenza organizzata dal Comando Militare Esercito Puglia nell’auditorium “Nino Rota” del conservatorio “Piccinni” di Bari. Il docente universitario Nicola Neri ha tenuto una conversazione sul tema “Il miracolo dell’Italia unita”, seguito dal colonnello Arcangelo Moro e il suo “Dialogo sulla Costituzione, le parole di ieri, i temi di oggi”.  A concludere la lezione il dott. Michele D’Andrea, divulgatore storico, con “L’inno svelato”, il racconto di storie, aneddoti e curiosità sulle musiche del canto degli italiani. Interventi appassionanti, per una platea di 600 studenti delle scuole Superiori della città, interrotti solo dalle musiche eseguite dalla Banda della Brigata Pinerolo, dall’Ensamble del Conservatorio “Piccinni” e dal Gruppo di Fiati del Liceo musicale “Cirillo”, accompagnati dalle voci dei cori della Polizia Locale di Bari e dell’Associazione “Manos Blancas” Puglia. Un plauso all’iniziativa, riconosciuta come occasione utile a riscoprire radici e valori del nostro Paese, è stato tributato dalle autorità intervenute, dal Presidente della Regione, Michele Emiliano, al sindaco di Bari, Antonio Decaro, dal Prefetto Antonia Bellomo al direttore dell’ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Silipo. Il colonnello Moro, al vertice del Comando Militare Esercito Puglia, ha voluto rimarcare l’importanza che l’Esercito riveste nel “Sistema Paese” esponendo ai giovani presenti il nuovo modello di reclutamento della Forza Armata, con particolare riferimento ai concorsi per Volontario in Ferma Iniziale (VFI) e Volontario in Ferma Triennale (VFT) di recente pubblicazione. L’evento, organizzato con la collaborazione del Conservatorio “Piccinni”, dell’Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana e delle Guardie Ambientali d’Italia coordinamento Puglia, ha goduto del patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia.

Vedi anche

Back to top button