Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Così la teoria gender entra nelle scuole di Andria”: Barchetta (FdI) contro la delibera “espediente” dell’amministrazione Bruno

“La teoria gender entra nelle scuole di Andria con un espediente”. È così secondo il consigliere comunale Andrea Barchetta. Nella riunione della massima assise cittadina prevista per domani 29 dicembre per discutere in larga parte di materia economico finanziaria, è inserito un punto che ha fatto trasalire l’esponente di Fratelli d’Italia. Che con un comunicato chiama a raccolta il mondo associazionistico e in particolare quello cattolico perchè si unisca al no che, annuncia, esprimerà in consiglio comunale sull’istituzione e disciplina della Commissione per le pari opportunità, le politiche di genere ed i diritti civili. Secondo Barchetta infatti “nella forma è una Commissione per favorire l’eliminazione di discriminazioni e differenze di genere; nella pratica, un espediente per promuovere anche progetti atti a educare le nuove generazioni – in scuole, agenzie educative, terzo settore, a temi come identità di genere et similia”.

Nella proposta di delibera firmata del segretario generale Asfaldo e dell’assessore Di Leo, la commissione pari opportunità dovrebbe avere, tra le altre, la funzione di portare nel mondo della scuola progetti per educare le nuove generazioni al riconoscimento e alla valorizzazione della differenza di genere, orientamento sessuale, identità di genere , condizione e forma fisica. Così come nell’educare alla prevenzione di fenomeni di bullismo, promuove percorsi di educazione sull’orientamento sessuale, identità di genere e condizione e conformazione fisica e nel contrasto ad ogni forma di misoginia, omofobia, transfobia, abilismo e razzismo. Secondo Barchetta “un calderone di temi e incongruenze”. Un testo stilato “senza il coinvolgimento delle consulte consiliari preposte come da Statuto Comunale, mettendo un infido strumento nelle mani di chi può abusarne per fini propri e ideologici, anziché promuovere le pari opportunità”.

L’invito rivolto all’amministrazione Bruno è di ritirare il provvedimento avviando un percorso condiviso sul tema.

Vedi anche

Back to top button