Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Crisi Baritech, una storia senza lieto fine: in attesa dei licenziamenti i lavoratori si incatenano ai cancelli

Per i lavoratori della Baritech è finito anche il tempo della speranza. Scattano i licenziamenti per i 113 dipendenti dell’azienda della zona industriale di Modugno, che produceva componenti per mascherine sanitarie in piena emergenza Covid, e che ha chiuso definitivamente i battenti meno di un anno fa.

Da oggi, i lavoratori aspettano di ricevere le tanto temute lettere di licenziamento. Un epilogo che si era cercato in tutti i modi di evitare, nelle scorse settimane, attraverso una serie di incontri tra la task force regionale e i vertici aziendali. Incontri che avevano alimentato una certa fiducia sul buon esito delle trattative.

I tentativi sono andati avanti fino ieri mattina, quando è stato convocato un nuovo tavolo di concertazione, alla presenza del governatore pugliese Michele Emiliano, dei sindacati e dei tecnici regionali, per provare a chiedere alla Baritech altro tempo per riuscire a portare a buon fine un piano di reindustrializzazione che potesse scongiurare la crisi occupazionale.

L’ennesimo buco nell’acqua, purtroppo, con la proprietà che ha rifiutato di prorogare di 30 giorni la cassa integrazione, scaduta ufficialmente ieri.

Un secco “no” che ha inevitabilmente gettato nello sconforto i dipendenti: una parte di questi, appresa la notizia, si è diretta davanti alla sede dello stabilimento, chiudendo i cancelli con un lucchetto, incatenandosi e presidiando l’ingresso. Anche questa mattina, alcuni lavoratori, non avendo ancora ricevuto le lettere di licenziamento, hanno provato ad entrare nella fabbrica ma sono stati fermati dalla Polizia, senza particolari tensioni.

Intanto si registra delusione e amarezza da parte del mondo istituzionale e sindacale. Leo Caroli, coordinatore della task force regionale, parla di “cinismo senza precedenti da parte della proprietà”, vista l’esistenza di ampi margini per salvare l’azienda e i livelli occupazionali.

Gli fa eco il segretario generale della Cisl di Bari, Giuseppe Boccuzzi, secondo cui “questa vicenda è lo specchio dell’imprenditoria peggiore. Ovvero quella che ha voluto speculare sull’emergenza Covid, in presenza di commesse pubbliche ma poi, con il mancato rinnovo, ha scaricato tutto il peso sulle spalle dei lavoratori”.

Intanto alcuni dipendenti continuano la loro battaglia davanti ai cancelli dello stabilimento.

Vedi anche

Back to top button