Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Crisi idrica senza precedenti, a Foggia il vescovo chiede “la grazia” al Governo. E l’estate, senza interventi, sarà triste…

Se a scendere in campo è addirittura il Vescovo di Foggia, monsignor Ferretti, che nei prossimi giorni incontrerà a Roma vertici del governo a cui chiedere…”la grazia”, vuol dire che il problema è veramente serio e drammatico. La provincia di Foggia sconta più di tutte le altre, in Puglia, l’emergenza idrica. Non c’è acqua e questo è noto ma sono le previsioni ad allarmare ulteriormente. Di questo passo l’estate sarà di lacrime e sangue, con rubinetti destinati per diverse ore giornaliere ad essere chiusi.

La crisi è di quelle senza precedenti, coinvolge tutta la Puglia e il territorio foggiano in maniera particolare ed è stata evidenziata anche dall’ultima seduta congiunta della commissione speciale sulla gestione delle risorse idriche. Le riserve d’acqua, negli invasi, sono sempre più in calo, a pagarne le spese è la filiera agricola ma nei prossimi mesi i rubinetti saranno destinati a chiudersi anche nelle abitazioni.

Al di là delle preghiere del vescovo, occorrono interventi. Diversamente il collasso del sistema idrico, con l’arrivo dell’estate, sarà inevitabile.

INTERVISTA:

Giuseppe De Filippo – Presidente Consorzio di Bonifica Capitanata

Vedi anche

Back to top button