Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Crollo di via Pinto, il Comune di Bari rassicura sull’assenza di fibre di amianto nell’aria. Alla fase finale le opere di demolizione

Nell’area interessata dal crollo del palazzo di via De Amicis dello scorso 5 marzo, a Bari, non sono state rilevate fibre di amianto. Lo ha sottolineato il Comune rendendo noti i risultati dei campionamenti effettuati il 12 e il 13 marzo con le centraline di monitoraggio ambientali.

Il Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Bari ha ritenuto nel frattempo “adeguate” le prescrizioni adottate dall’Amministrazione, che con l’ordinanza del 12 marzo ha sancito il divieto di affaccio, l’obbligo di mantenere chiuse le finestre e l’obbligo di usare le mascherine nella zona contigua all’area del crollo. Quanto alle demolizioni della porzione residua, le operazioni effettuate hanno riguardato ieri il puntellamento del terzo e quarto piano della palazzina di via Pinto 16, limitrofa con quella collassata e considerata a rischio crollo.

Le ricostruzioni dello storico delle palazzine di via Pinto hanno intanto confermato l’inscindibile connessione tra i civici 6, 16 e 22: non a caso, in quest’ultimo, i residenti hanno l’obbligo di sgombero negli orari dei lavori. La sopraelevazione in serie dei piani superiori, infatti, ha creato una sorta di «edificio aggregato» che vede ognuno dei piani aggiunti scaricare il suo peso non sulle fondamenta del palazzo, bensì sulle pareti dei fabbricati confinanti. L’opera di rinforzo in via Pinto 16 consentirà dunque una più vasta gamma di opzioni quando si dovrà affrontare il futuro dello stabile partendo dalla sua messa in sicurezza: aspetto che, tuttavia, potrà essere esaminato dai proprietari degli appartamenti soltanto quando sarà ultimata la demolizione del civico 6, ripresa a pieno regime. Ormai resta ben poco del troncone «sopravvissuto» al crollo: se tutto procederà secondo il cronoprogramma stilato dall’azienda incaricata, la demolizione sarà terminato entro la fine della settimana. Il passaggio successivo riguarderà lo spostamento e lo smaltimento delle macerie che, in un primo momento, saranno smistate dalla zona delle palazzine attigue a quella del cratere, per poi essere definitivamente rimosse.

Vedi anche

Back to top button