Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Da Dante al Metaverso, musical dei ragazzi dell’istituto “Lotti-Umberto I” di Andria: un viaggio tra passato e futuro

Una scuola che si rinnova ma senza dimenticare le sue radici. Un ponte tra passato e futuro, come quello che unisce virtualmente Dante Alighieri al Metaverso, rispettivamente simboli dell’antichità e della modernità. È da questa idea che ha preso ispirazione il musical portato in scena, ieri sera, nell’auditorium della scuola, dai ragazzi dell’istituto “Lotti-Umberto I” di Andria, protagonisti dello spettacolo dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia.

Una serata all’insegna dell’arte, della letteratura e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, con uno “show coocking” e la degustazione dei prodotti tipici dell’azienda agraria dell’istituto. Ma anche un’occasione per presentare la straordinaria offerta formativa della scuola, distribuita nei suoi tre differenti indirizzi di studio.

Una scuola che cammina di pari passo con le trasformazioni della società, adattandosi alle innovazioni in campo tecnologico. E così lavagna e gessetti lasciano il posto ad Ipad, Digital Bord e visori, con i quali entrare virtualmente nelle materie di studio. Una palestra formativa che allena gli studenti, preparandoli al futuro.

INTERVISTE:

Michela de Tommaso – Docente istituto “Lotti-Umberto I”

Pasquale Annese – Dirigente scolastico istituto “Lotti-Umberto I”

Giovanna Bruno – Sindaco di Andria

Vedi anche

Back to top button