Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dipendenze patologiche, come uscire dall’incubo: esperti nazionali a confronto

Abuso di droghe, alcool, ludopatia ed altri generi di dipendenze che possono distruggere la vita: incubi dai quali ci si può svegliare attraverso percorsi e strategie mirate. Di questo si è discusso ieri a Bitonto in occasione di una giornata di studio che ha riunito i coordinamenti regionali che operano nel campo dei trattamenti delle Dipendenze.

Un momento di confronto tra i massimi esperti nazionali, che rappresenta una importante tappa di avvicinamento alla Conferenza Nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, che si terrà a Genova il 27 e il 28 novembre. Due gli obbiettivi prioritari dell’appuntamento ligure: la verifica sul testo unico del 1990 – al fine di introdurre modifiche ed integrazioni al passo con i tempi – e la stesura di un piano nazionale di intervento in tema di dipendenze patologiche.

L’intento è quello di definire proposte e strategie per affrontare un fenomeno in continua evoluzione e riportare l’attenzione della politica sul tema delle dipendenze patologiche e del relativo meccanismo di prevenzione, cura e riabilitazione nella molteplicità dei sistemi coinvolti, incluso quello carcerario.

Vedi anche

Back to top button