Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Divulgazione scientifica e intrattenimento a braccetto nella “Notte europea dei ricercatori” di domani a Bari

Un talk sul ruolo degli istituti di ricovero e di cura a carattere scientifico, una lectio magistralis del noto giornalista Roberto Giacobbo e tanti altri momenti di divulgazione scientifica ed intrattenimento. E’ nutrito anche quest’anno il programma della “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea a cui aderisce l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” diretto da Alessandro Delle Donne, in programma domani a partire dalle 19 all’auditorium UCI Cinemas di Bari.

Tra i protagonisti del dibattito sulla ricerca “tra innovazione, assistenza e didattica” i nomi autorevoli del vicedirettore scientifico dell’istituto barese Raffaele Massafra, il rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, il presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca Antonio Uricchio e il rettore dell’Università Pegaso Pierpaolo Limone, mentre il segmento più spensierato dell’evento sarà affidato al duo composto dai comici Raffaello Tullo e Martina Salvatore, oltre alla performance teatrale di Sergio Rubini.

Vedi anche

Back to top button