Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dopo 20 anni chiude a Bari la sede dell’associazione “Michele Fazio”, giovane vittima innocente di mafia

Dopo 20 anni l’associazione culturale “Michele Fazio”, con sede a Bari Vecchia, in strada Zeuli, chiude definitivamente: ad annunciarlo è stato Pinuccio Fazio, padre di Michele, vittima innocente di mafia il 12 luglio 2001 quando aveva appena 15 anni a causa di un colpo di proiettile vagante che lo colpì alla nuca. Il messaggio è comparso sulla pagina social di Pinuccio Fazio, colui che ha dato via all’associazione che da quel tragico episodio di 23 anni fa ha raccontato in tutta Italia la storia di Michele Fazio, lanciando un monito di legalità alle nuove generazioni. Un impegno che vede in prima fila i genitori della giovane vittima, Pinuccio e Lella Fazio. «Noi soci abbiamo altri progetti e il proprietario del locale ha chiesto l’immediata restituzione dell’immobile da noi affittato – si legge nel messaggio sui social -. Di conseguenza, ciò che accadrà in quello spazio non sarà mai più responsabilità dei soci e della famiglia Fazio. Precisiamo che Pinuccio e Lella Fazio continueranno il loro cammino in ricordo del figlio Michele con don Angelo Cassano e Libera Puglia, e non si occuperanno più dell’eventuale allestimento del Presepe Natalizio. Tutti noi incontreremo autorità, comunità scolastiche, enti del terzo settore e cittadini in altri luoghi». Un messaggio accompagnato da alcune foto significative della sede che ha vissuto diversi momenti emozionanti in questi lunghi anni di attività. A seguito della morte di Michele Fazio il 12 luglio 2001, nel maggio 2005 vennero arrestati tre dei quattro responsabili: Raffaele Capriati, Francesco Annoscia e Michele Portoghese, tutti giovanissimi. Il quarto, Leonardo Ungredda, colui che sparò quel colpo, era stato ucciso in un agguato il 19 agosto 2003.

Vedi anche

Back to top button