Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

È morto Attilio Busseti, avvocato, senatore e sindaco di Andria: con lui se ne va un pezzo di storia

È morto a Roma, dove risiedeva da tempo il senatore Attilio Busseti, uno degli uomini più importanti che ha espresso la politica di Andria nella storia repubblicana. Democristiano, è stato consigliere comunale per otto consiliature, consigliere provinciale, sindaco della città e senatore per tre legislature. Aveva 90 anni e da tempo si era trasferito a Roma, senza però mai troncare il fortissimo legame con la sua città.

A chiuderne di fatto la carriera politica, le vicende giudiziarie che lo avevano pesantemente coinvolto durante “tangentopoli”, dalle quali uscì totalmente indenne e che affrontò non solo con dignità ma respingendo con grande fermezza ogni addebito.

“Ho subito 13 processi e ne sono uscito con la fedina penale pulita”, ricordava con orgoglio ma anche con grande amarezza in un’intervista rilasciata a Francesco Lorusso, per la nostra trasmissione “Profili Ignoti”.

Professionalmente è stato uno degli avvocati più affermati del territorio. Uomo di grande intelligenza e cultura, aveva il dono di una grande ironia, il che lo rendeva protagonista sia nello scontro politico che nei rapporti personali. Prendere e anche prendersi in giro lo rendeva inoltre un amabile conversatore.

Era un cultore del dialetto andriese, a cui dedicava la pagina social “Detti e proverbi in dialetto”, e aveva pubblicato un suo scritto di novelle di vita andriese nonché, in seguito, una storia di amore sempre in dialetto. Anche il suo ultimo posti su Facebook, datato 27 marzo 2023, è un’antichissima tiritera andriese. 

Vogliamo immaginare che sia già al cospetto del suo maestro Onofrio Jannuzzi, discutendo animatamente con i comunisti Franco Piccolo e Giacomo Sinisi o con il socialista Gaetano Scamarcio. Magari commentando le tante sincere commozioni, e indicando con dissacrante ironia i farisei che in queste situazioni non mancano mai. Alla sua famiglia le condoglianze di Telesveva.

Vedi anche

Back to top button