Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Elicottero precipitato sul Gargano, il 14 dicembre iniziano gli accertamenti tecnici sul relitto

Cominceranno mercoledì 14 dicembre gli accertamenti tecnici non ripetibili sull’elicottero di Alidaunia, il mezzo precipitato lo scorso 5 novembre sul Gargano e che ha tolto la vita alle 7 persone che erano a bordo, compresi i due piloti. Gli accertamenti tecnici sono stati disposti dai magistrati per provare a far luce su una vicenda ancora avvolta da tanti interrogativi. Il velivolo è stato rimosso dalla zona dello schianto lo scorso 24 novembre e portato in un’area protetta dell’aeroporto militare “Amendola” di Foggia. Ad oltre un mese dal tragico schianto inizierà dunque una nuova fase delicata delle indagini con l’analisi pezzo per pezzo dei rottami dell’elicottero, mezzo sprovvisto di scatola nera. Gli accertamenti tecnici riguarderanno almeno 200 reperti di diversa grandezza recuperati dai carabinieri, alcuni dei quali ritrovati anche all’interno dell’abitacolo del velivolo. Si cerca la verità attorno alla morte dei 7 occupanti del velivolo che hanno perso la vita a seguito dello schianto: i due piloti, una intera famiglia slovena e un medico in servizio alla postazione del 118 delle Isole Tremiti. Nessuna pista è esclusa: dalla causa legata al maltempo all’errore umano, passando per un guasto tecnico. Al momento sono 19 le parti offese. La Procura della Repubblica di Foggia, subito dopo la tragedia, ha aperto un fascicolo di inchiesta a carico di ignoti per disastro aviatorio colposo e omicidio colposo plurimo.

Vedi anche

Back to top button