Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Eliminato l’autobus a due piani per i pendolari andriesi, studenti e lavoratori restano “a terra”

Che fine ha fatto l’autobus a due piani che al mattino consentiva ad un maggior numero di studenti di raggiungere Bari? Se lo chiedono i tanti giovani andriesi che da questa settimana, recandosi in Largo Ceruti, si sono visti sostituire l’autobus a due piani (da circa 70 posti) con uno normale che ne contiene quasi 20 in meno. Un’amara sorpresa che ha provocato disagi sin da lunedì scorso. Non si comprendono, in realtà, i motivi di tale decisione da parte di Ferrotramviaria che gestisce il trasporto pubblico verso il capoluogo pugliese, in attesa dell’apertura della stazione Andria Sud, che continua a tardare, ed il ritorno dei treni nella città federiciana. In questi giorni tanti studenti, ma anche lavoratori, sono rimasti “a terra” non riuscendo a salire sull’autobus delle ore 7, e hanno dovuto attendere quello successivo delle 7.30. Le conseguenze sono inevitabili: arrivo in ritardo a lezione o al lavoro, e spesso non basta nemmeno alzarsi di buon ora al mattino per arrivare in anticipo alla fermata di Largo Ceruti, poiché quando arriva l’autobus si crea subito una calca non indifferente. Mesi fa, precisamente ad ottobre 2022, abbiamo segnalato lo stesso disagio. Pochi giorni dopo Ferrotramviaria, per far fronte ai numerosi problemi, ha istituito un autobus a due piani per la corsa delle ore 7, risolvendo – se pur non definitivamente – il problema. Lo stesso che ora non è più attivo. Immediate le segnalazioni da parte degli studenti. «Nel mese di febbraio – hanno spiegato alcuni di loro – c’è stata meno affluenza da parte degli universitari per via della sessione d’esame. Ma ora, a marzo, le lezioni sono ripartite regolarmente e non comprendiamo il motivo di tale scelta». Così gli studenti che quindi si augurano che il mezzo a due piani possa tornare quanto prima in attività ed evitare nuovi disagi. Giovani e cittadini che chiedono semplicemente di andare in università o al lavoro in modo sereno e senza patemi d’animo.

Vedi anche

Back to top button