Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Emergenza rifiuti a Foggia, cassonetti strapieni e strade invase da buste di spazzatura: chiesto l’intervento dell’Esercito

Col passare dei giorni il problema è diventato una vera e propria emergenza. Cassonetti strabordanti di spazzatura in ogni angolo di strada e marciapiedi trasformati in discariche a cielo aperto, dal centro alla periferia.

Sono scene che fanno male al decoro urbano, oltre che alla salute pubblica, quelle che arrivano dalla città di Foggia, letteralmente invasa da rifiuti di ogni genere. Uno spettacolo di cattivissimo gusto che si ripete, oltre che nel capoluogo dauno, anche in diversi centri della Capitanata, dove è sempre meno raro vedere bustoni di immondizia invadere le strade, tanto da creare disagi alla circolazione dei veicoli.

Il problema, secondo Amiu, la società che si occupa del servizio gestione rifiuti in città, starebbe nell’impossibilità di svuotare in impianto i mezzi della raccolta indifferenziata, il che impedirebbe la regolarità della raccolta della frazione indifferenziata, con notevoli disagi anche nella raccolta delle altre tipologie di rifiuti.

Ma i foggiani non ne possono più, tanto a ridosso dei cassonetti strapieni, sono comparsi una serie di cartelli di contestazione nei confronti della società, per un servizio pagato profumatamente dai cittadini ma giudicato non all’altezza.

Un problema che si ripete ormai ciclicamente, secondo il WWF, ma che questa volta ha superato ogni limite, tanto che l’associazione ha già chiesto l’intervento dell’Esercito, per rimuovere la spazzatura, e della magistratura, per chiarire le responsabilità di questa emergenza.

La questione è stata discussa anche nel corso di un tavolo tecnico alla Regione Puglia. Risultato: i conferimenti stanno lentamente riprendendo ma la situazione rimane critica. La notte scorsa diversi cumuli di immondizia sono stati dati alle fiamme, rendendo l’aria irrespirabile in molte zone della città. Gli interventi dei Vigili del Fuoco sono andati avanti per alcune ore.

Vedi anche

Back to top button