Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Evento a Bisceglie sul Codice Rosa per le donne vittime di violenza, “prevenzione” è la parola chiave

La stanza rosa per la presa in carico, il questionario per la verifica della violenza domestica non dichiarata, una scheda clinica unica, la definizione della catena di custodia, la stretta collaborazione con i centri antiviolenza. Sono alcuni dei principali strumenti predisposti dal “Codice Rosa”, servizio per la gestione delle donne vittime di violenza attivo nella ASL Bat, sul quale è stato incentrato l’evento di formazione tenutosi a Bisceglie, a cui hanno preso parte tutti i Centri Antiviolenza del Territorio unitamente ai Prefettura, Procura, Comuni e forze dell’Ordine.

Già 40 donne nei primi 4 mesi del 2024, intanto, hanno dichiarato di aver subito atti di violenza recandosi presso i pronto soccorso della ASL Bat: i numeri sono in costante aumento, non perché il fenomeno sia nuovo, bensì perché è cresciuta la consapevolezza delle donne. E’ aumentata la fiducia nei confronti delle istituzioni unitamente alla maggior capacità di decodifica degli operatori sanitari in merito alle situazioni di violenza non dichiarate.

All’incontro sono intervenuti anche il Procuratore del Tribunale di Trani, Renato Nitti, ed il questore della Bat, Alfredo Fabbrocini, entrambi soffermatisi soprattutto sulla necessità di un accurato lavoro di prevenzione.

Durante l’evento la direttrice generale Tiziana Di Matteo ha rimarcato l’attenzione dedicata dall’ASL Bat alla corretta gestione dei casi di violenza. Alle dirigenti del Pronto Soccorso di Barletta Antonella Inglese e Ivana Favia il compito, poi, di illustrare il percorso diagnostico terapeutico già attivo, mentre il medico legale della ASL Bat, Irene Riezzo, ha focalizzato il suo intervento sulla necessità di garantire l’equilibrio tra le esigenze cliniche, le esigenze di protezione e le esigenze giudiziarie.

Vedi anche

Back to top button